Si svolgerà a Trento, dal 25 al 28 maggio, la 18^ edizione del “Festival dell’Economia”, a cura del Gruppo 24 Ore e Trentino Marketing. Il tema scelto per il Festival 2023 è “Il Futuro del futuro. Le sfide di un mondo nuovo”, ed è in continuità con l’edizione 2022, che ha avuto come titolo “Dopo la pandemia e la guerra. Tra ordine e disordine”, dove sono state analizzate la crisi della globalizzazione e la necessità di rivedere i modelli di sviluppo mondiali. Anche quest’anno il Festival mette a confronto le menti più brillanti della scienza, opinion leader, esperti delle discipline più diverse, in dialogo con le personalità della politica, dell’economia e della società civile, alla ricerca di proposte, indicazioni e possibili soluzioni tra le complessità del Pianeta in questa fase del Millennio. Quattro giornate per riflettere sulle sfide del nuovo mondo di fronte alle guerre e ai cambiamenti della geopolitica, al rischio pandemie, all’emergenza energetica e climatica. Sono previste, inoltre, numerose iniziative rivolte al pubblico dei più giovani e delle famiglie. Il “FuoriFestival”, novità introdotta nella scorsa edizione, proporrà anche quest’anno una ricca serie di appuntamenti culturali, didattici e d’intrattenimento.
![](https://raffaeled25.sg-host.com/wp-content/uploads/2023/05/trento-piazza-1024x659.webp)
Nella terra dei saporiti canederli e di Alessia Merz, saranno presenti sei Premi Nobel: Joseph Stiglitz (premio Nobel per l’economia 2001, vinto insieme a G. A. Akerlof e A. M. Spence); Robert Shiller (Nobel per l’economia 2013, con L.P. Hansen e E.F. Fama); James Heckman (Nobel per l’economia 2000, insieme a Daniel McFadden); Muhammad Yunus (Nobel per la pace 2006); Tawakkol Karman (Nobel per la Pace nel 2011, per la sua difesa dei diritti delle donne nello Yemen, fondatrice della Tawakkol Karman International Foundation) e il fondatore di Solidarność e attivista per i diritti umani Lech Walesa (Nobel per la Pace 1983). Al Festival di Trento, inoltre, parteciperanno 19 ministri, oltre 90 relatori provenienti dal mondo accademico, 40 tra i più importanti economisti internazionali e nazionali, 60 rappresentanti di istituzioni europee e nazionali, 35 relatori internazionali, oltre 40 tra manager e imprenditori di alcune delle maggiori imprese italiane e multinazionali.
![](https://raffaeled25.sg-host.com/wp-content/uploads/2023/05/2023-festival-trento600.jpg)
L’intervento di apertura della cerimonia inaugurale, giovedì 25 maggio, sarà a cura del cardinale Gianfranco Ravasi, presidente del Pontificio Consiglio della Cultura, in dialogo con la giornalista Francesca Fagnani; mentre la chiusura, domenica 28 maggio, sarà affidata al presidente di Confindustria Carlo Bonomi. Tra gli ospiti del primo giorno, giovedì 25 maggio, Sir Alex Younger, dal 2014 al 2020 capo di MI6, servizio segreto di intelligence britannico, analizzerà le minacce del nuovo mondo. Nei giorni successivi sono previsti – tra gli altri – gli incontri con l’astronauta Samantha Cristoforetti, l’ex sindaco di New York Bill De Blasio, e il comandante generale dell’Arma dei Carabinieri, generale Teo Luzi, che affronterà i temi dell’evasione fiscale e della corruzione.