Perché è storica Si tratta della classica dimora nobiliare di campagna del Settecento. Tuttavia, a differenza delle residenze di villeggiatura de...
Autore: Riccardo Santagostino
Perché è storica Risale circa al 1765 e si è sviluppata a partire da un precedente edificio. La famiglia Muttoni Visconti, originaria di Lugano, ...
Perché è storico Il Palazzo Borromeo di Senago ha una storia antichissima, risalente addirittura al Medioevo, quando sul sito sorgeva una fortezz...
Perché è storica La villa fu commissionata all’architetto Giuseppe Bianchi dalla famiglia Molinari nel 1764. I Molinari erano una famiglia d...
Nel 1951 i fratelli Mario e Renzo Lombardi fondarono la Lombardi Mario e fratello, che sarebbe diventata Vendorafa pochi anni dopo. I fratelli Lo...
Una nuova crisi colpì il settore a fine anni Settanta - inizio anni Ottanta; il periodo fu turbolento per l’economia italiana e internazionale, c...
Verso la fine degli Anni Cinquanta i grandi commercianti democristiani e i piccoli artigiani socialisti trovarono un nuovo momento di unità, graz...
La Prima Guerra Mondiale mise in crisi l’artigianato orafo valenzano, visto il crollo della domanda di beni di lusso. Solo poche aziende, orienta...
Valenza è una piccola cittadina in Provincia di Alessandria che, dall’XIX secolo, ha saputo trasformarsi in uno dei più importanti distretti oraf...
Le Isole Salomone sono una poverissima Nazione insulare del Sud Pacifico, da secoli vittima dei calcoli geopolitici altrui. Nel 1877 le isole cad...