Genova 21 Marzo Palazzo della Borsa dalle 9,30.
Un convegno interessante.
Dal Covid ai giorni nostri, stiamo assistendo, sempre di più, a situazioni di stress aziendali, causati dalle situazioni geopolitiche che giornalmente stanno mettendo a dura prova le aziende, soprattutto quelle del settore agroalimentare che, pur essendo in forte crescita, navigano in acque tempestose, dovendo affrontare i mercati esteri, vuoi per l’import o l’export di materie prime e /o prodotti trasformati.
In questo periodo di cambiamenti e di volatilità dei prezzi assume una particolare rilevanza l’apporto che i professionisti della mediazione stanno dando alle aziende per mantenere e consolidare i rapporti con i fornitori/clienti e il mercato o per far convergere gli affari verso rotte, destinazioni e mercati differenti, con minor aggravio possibile di energie e risorse.
I mediatori merceologici, attivi fin dagli albori del commercio, sono una realtà estremamente attuale e presente, di grande aiuto per le imprese. Essi con il loro lavoro fanno sì che compratori e venditori convergano verso la conclusione di un affare e con il loro buon lavoro sono degli efficaci filtri per la risoluzione in anticipo di possibili controversie fra le parti.
Altra categoria di mediatori che pian piano sta sviluppandosi sul mercato è quella dei mediatori creditizi, facilitatori per un accesso al credito più conveniente e di più ampio respiro. Tali mediatori sono professionisti che riescono ad aiutare i consumatori e le imprese per trovare nuovi finanziamenti più adatti in un’epoca ove le banche sono sempre meno presenti sul territorio.
Entrambi questi mediatori, merceologici e creditizi, sono rappresentati dalla FIMAA Federazione Italiana Agenti d’Affari in Mediazione, affiliata a Confcommercio. FIMAA conta nel suo insieme anche i mediatori immobiliari e in totale sono quasi oltre 14.000 le imprese di mediazione associate.
Per la prima volta il 21 Marzo a Genova.
Mediatori merceologici che creditizi sono insieme per presentarsi e per dare una narrazione agli eventi attuali che saranno raccontati dal geopolitico e direttore della rivista Domino, il dott. Dario Fabbri.
Al convegno sono invitati tutti gli operatori che desiderano approfondire le tematiche e la conoscenza di queste figure professionali e dei benefici che possono apportare al sistema economico aziendale e di paese.
Partecipazione gratuita previa registrazione: CLICCA QUI