La squadra italiana di Hand to Hand Fighting ha brillato ai Campionati Europei Junior e Cadetti 2025, svoltisi a Novi Sad, Serbia, nelle giornate del 25 e 26 gennaio.
Gli azzurri hanno conquistato un bottino prezioso di cinque medaglie, dimostrando l’eccellente stato di salute del movimento italiano in questa disciplina.

La spedizione tricolore, guidata dal Presidente Olsi Krutani e dal Coach Nazionale Andrea Toselli, ha visto i propri atleti distinguersi in diverse categorie di peso, confermando l’ottimo lavoro svolto nel percorso di preparazione all’evento continentale.
Il risultato più prestigioso è stato ottenuto da Massimiliano Pavesi, che nella categoria 67 kg (18-23 anni) ha conquistato la medaglia d’oro, dominando i propri incontri e dimostrando una preparazione tecnica e atletica di altissimo livello. La sua vittoria rappresenta un traguardo storico per l’Hand to Hand Fighting italiano e conferma le grandi potenzialità di questo giovane atleta.

Nella categoria 75 kg (18-23 anni), Andrea Pusterla ha dato prova di grande carattere, conquistando una meritata medaglia d’argento dopo una serie di incontri combattuti. La sua prestazione ha evidenziato una notevole crescita tecnica e una maturità agonistica che fa ben sperare per il futuro.
Anche il giovane Carlo Ponti, impegnato nella categoria 52 kg (14-15 anni), ha brillato sul tatami di Novi Sad, conquistando una splendida medaglia d’argento. La sua performance ha dimostrato come il ricambio generazionale del movimento italiano sia già una realtà concreta e promettente.
Pietro Tacca, nella categoria 60 kg (16-17 anni), ha arricchito il medagliere azzurro con un bronzo di grande valore, mentre Leon Insalaco ha completato il quadro delle medaglie conquistando il terzo posto nella sua categoria di peso, confermando l’ottimo stato di forma della squadra italiana.
Link intervista: Olsi Krutani
Il Presidente Olsi Krutani ha espresso grande soddisfazione per i risultati ottenuti: “Questi risultati sono il frutto di un lavoro metodico e costante. I nostri atleti hanno dimostrato non solo grande preparazione tecnica, ma anche una notevole maturità agonistica. Siamo orgogliosi dei nostri atleti – ha poi dichiarato Krutani – hanno dimostrato di essere non solo talentuosi, ma anche estremamente determinati. Queste medaglie rappresentano un importante stimolo per continuare a crescere e migliorare., frutto di un lavoro di squadra e di una preparazione meticolosa.”
Il Coach Nazionale Andrea Toselli ha sottolineato l’importanza di questi successi per il movimento italiano: “Vedere i nostri ragazzi competere a questi livelli è motivo di grande orgoglio. Hanno affrontato avversari di altissimo livello, dimostrando carattere e determinazione. Questi risultati confermano la bontà del lavoro svolto e ci spronano a porci obiettivi sempre più ambiziosi.” “Ogni atleta ha dato il massimo, sia in gara che durante gli allenamenti. Vedere i loro sforzi ripagati con queste medaglie è una grande gioia per me e per tutto lo staff tecnico.”

Il successo della spedizione italiana agli Europei di Novi Sad rappresenta un importante punto di partenza per il futuro dell’Hand to Hand Fighting nel nostro paese. Le cinque medaglie conquistate testimoniano la crescita costante di questa disciplina e pongono solide basi per i prossimi appuntamenti internazionali.
La manifestazione serba ha anche evidenziato come l’Italia stia diventando una delle nazioni di riferimento in questa disciplina, grazie a un movimento giovane ma già maturo, capace di esprimere atleti di talento in tutte le categorie di età e di peso.
Gli occhi sono ora puntati sui prossimi appuntamenti internazionali, dove la squadra italiana cercherà di confermare quanto di buono mostrato a Novi Sad, continuando nel percorso di crescita tecnica e agonistica che sta caratterizzando questo momento storico per l’Hand to Hand Fighting italiano.
A Novi Pazar non Novi Sad