Inverno: ovvero la stagione del riposo della natura e delle persone.
L’inverno, che oggi forse è alle porte, è una stagione magica. Porta con sé un senso di riposo e tranquillità. Mentre la natura si avvolge in un manto di neve (quando c’è!) e gli alberi si spogliano delle foglie, anche le persone tendono a rallentare il ritmo e a cercare il calore e il comfort dei loro rifugi. Alla ricerca del riposto del corpo e della mente. Davvero? Cosa fare?
In inverno fa freddo, il cielo è grigio, tutto procede lento. Ma non è proprio così perché la bellezza dell’inverno per il nostro spirito è unica, riposante. Ci ricarica.
L’inverno ci offre l’opportunità di apprezzare la natura in un modo diverso, con la sua tranquillità e la sua purezza.

Il riposo della natura
Durante l’inverno, molte piante e animali entrano in uno stato di riposo.
Le tartarughe vanno a nanna, i gatti son più lenti e le lucertole spariscono. Le piante si addormentano, gli alberi perdono le foglie e la vegetazione rallenta il suo metabolismo. Questo periodo dormiente è essenziale per la sopravvivenza e la rinascita della natura. Inoltre, la neve (quando c’è!) copre il terreno e lo rinforza, fornisce un isolamento naturale e protegge tutto. Animali e piante.
Il riposo delle persone
In inverno anche le persone tendono a rallentare il ritmo, non tutte, ma molte.
Si cerca il calore, una comodità maggiore, il comfort e il rifugio. È un momento per dedicarsi a sé stessi, rilassarsi e recuperare energie. Possiamo approfittare del tempo libero per leggere un buon libro, guardare film, giocare a carte, scrivere oppure dedicarci a hobby creativi.
Senza però mai dimenticare un po’ di ginnastica!
L’inverno è anche un’opportunità per trascorrere del tempo di qualità con la famiglia e gli amici, magari davanti a quattro chiacchere al calduccio e al riparo. Tazza di caffè o cioccolata? Biretta o novello? A scelta.
Cosa fare durante l’inverno

Durante l’inverno, anziché pigrire ed impoltrire, ci sono molte attività da svolgere per godersi la stagione.
Fare passeggiate nella natura con abiti adatti, caldi e comodi. È bello camminare e guardarsi intorno, il mondo è diverso dalle stagioni precedenti. È forse “più naturale”.
Cucinare piatti caldi e confortanti. Passare del tempo in cucina diventa piacevole. In estate fuori alla griglia in inverno dentro ai fornelli. Quante nuove ricette sono state sperimentate in inverno? Quante pietanze calde come zuppe, stufati e dolci al forno? E quanti chili in più addosso…
Muoversi al coperto, ma non solo. Fare attività tranquille, magari trascurate in estate. A chi piace yoga, meditazione, lettura o lavori manuali? Sono attività da praticare al calduccio delle nostre case. (Bollette permettendo!)
Festeggiare le festività. Certo si può festeggiare tutto l’anno, ma l’inverno è il periodo delle festività, come quelle del trascorso Natale e Capodanno. A casa da scuola e dal lavoro, per qualcuno, ma non per tutti. Ma aumenta comunque il tempo da trascorrere con i nostri cari e gli amici di sempre.
Inverno: riposo e riflessione
Apprezzare la bellezza della natura e dedicare tempo a noi stessi e alle persone che amiamo.
Rigenerarsi e prepararsi per la rinascita primaverile, che ci aspetta e presto arriverà.