- 21 agosto 1772: il colpo di Stato di re Gustavo III si conclude con l’adozione di una nuova costituzione, ponendo fine a mezzo secolo di governo democratico in Svezia e creando un Dispotismo Illuminato, sulla scia di altri sovrani suoi contemporanei. Venne riformata l’amministrazione dello Stato e molte procedure penali, per molti crimini fu abolita la pena di morte e vietata la tortura. Il re assunse un ruolo attivo in tutti gli affari di stato, pur se con l’aiuto di un nuovo consigliere, da lui scelto, da porre in senato. Per rimediare alla corruzione, fiorita sotto i partiti di governo precedenti, fondò il Göta Hovrätt, cioè la corte suprema di giustizia con sede a Jönköping. Nel 1772 un’ordinanza proclamò una seppur limitata libertà di stampa.
- 22 agosto 1572 Francia: subito dopo le nozze dell’ugonotto Enrico di Borbone con la cattolica Margherita di Valois, venne eseguito il progettato attentato contro Gaspard de Coligny, capo degli ugonotti. L’azione culminerà nella Notte di San Bartolomeo, con il massacro degli ugonotti giunti a Parigi per le nozze.
- 23 agosto 1939: Germania ed Unione Sovietica firmano un patto di non aggressione, il Patto Molotov-Ribbentrop, che contiene un’addenda segreta con cui i Paesi Baltici, la Finlandia e la Polonia, vengono spartiti tra le due nazioni. Esso, però, avrà vita breve: a meno di due anni di distanza, il 22 giugno 1941 l’Esercito Tedesco invaderà l’Unione Sovietica.
- 24 agosto 49 A.C.: Gaio Scribonio Curione, generale di Giulio Cesare, viene sconfitto nella battaglia del fiume Bagradas dai Pompeiani guidati da Publio Attio Varo e da re Giuba I di Numidia. Curione cade in battaglia con circa 10000 soldati.
- 25 agosto 1259, Bologna: in piazza Maggiore con la proclamazione del Liber Paradisus, detto anche Paradisus voluptatis (uno dei principali atti liberatori servili medievali), vengono liberati 5855 servi della gleba e abolita la schiavitù, consacrando Bologna come la prima città ad aver abolito questa forma di schiavitù. Nel 1257 il Comune fece compilare da quattro notai – tra cui Rolandino de’ Passaggeri – un memoriale in cui si elencavano i nomi dei servi liberati, documento che ora è conservato presso l’Archivio di Stato e fu detto Paradiso dalla prima parola con cui inizia, a ricordare che Dio in Paradiso creò l’uomo in perfetta e perpetua libertà.
- 26 agosto 1789: la Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino viene approvata dall’Assemblea Costituente a Versailles. Il testo giuridico, elaborato durante la Rivoluzione Francese, contiene una solenne elencazione dei diritti fondamentali dei cittadini e degli esseri umani, introdotto da un preambolo seguito da 17 articoli. Basato sulla Dichiarazione d’Indipendenza americana, il testo francese ispirerà numerose carte costituzionali e il suo contenuto ha rappresentato uno dei più alti riconoscimenti della libertà e dignità umana, dando altresì origine al filone giuridico dei diritti umani contemporaneo.
- 27 agosto 1939: il primo jet a turbina con propulsione a razzo e motore turbogetto, Heinkel He 178 della Luftwaffe, la forza aerea della Germania nazista, prende il volo con ai comandi Erich Warsitz. L’aereo era sperimentale, nato da un progetto dell’ingegnere tedesco Hans von Ohain e sviluppato dall’azienda aeronautica tedesca Ernst Heinkel Flugzeugwerke nei tardi anni ‘30 del ‘900. Sue caratteristiche erano la configurazione alare monoplana ad ala alta e la cellula di costruzione interamente metallica, oltre ad essere il primo aereo con motore esclusivamente a reazione che riuscì a volare e ad essere realmente utilizzato.