22 gennaio 1506. Arriva a Roma il primo contingente di guardie svizzere, composto da 150 uomini. La Guardia Svizzera è un corpo armato a protezione del Papa e della sua residenza, si tratta dell’unico corpo di guardie elvetiche ancora esistente e operativo. Esso presta servizio in Vaticano e scorta il Papa durante i suoi viaggi. Nel maggio 1527, durante il sacco di Roma, le guardie si fecero massacrare pur di dare il tempo a Clemente VII di rifugiarsi in Castel S. Angelo.
23 gennaio 1571. Apre a Londra la Royal Exchange, fondata da Sir Thomas Gresham nel 1565, come centro per il commercio cittadino. Il terreno fu concesso dalla City of London Corporation e aveva una forma triangolare, posto com’era nella convergenza tra Cornhill e Threatneedle Street. Il progetto fu ispirato dalla Borsa di Anversa, che Gresham aveva visitato nel corso di un viaggio, una volta completato l’edificio fu inaugurato dalla regina Elisabetta I, che lo insignì del titolo reale. L’immobile originario andò distrutto nel grande incendio di Londra del 1666, sullo stesso luogo fu costruito un nuovo immobile, anch’esso distrutto dal fuoco nel 1838.
24 gennaio 1908. Nasce, ad opera di Robert Baden Powell, il movimento scout. Lo scautismo è, come dichiarato nel testo finale della Conferenza Internazionale dello scautismo tenutasi a Copenaghen nel 1924, un movimento di carattere nazionale, internazionale e universale che ha come suo fine ultimo la formazione fisica, morale e spirituale della gioventù mondiale. Nato da un’idea del tenente generale dell’esercito britannico Baden Powell, questo metodo educativo è fondato sul volontariato e sull’imparare mediante attività svolte all’aria aperta e in gruppi, offrendo ai giovani la possibilità di fare amicizia e vivere esperienze formative divertendosi.
25 gennaio 1563. Viene fondata la Compagnia di San Paolo a Torino, una fondazione di origine bancaria tra le maggiori e più importanti fondazioni private europee, nata con finalità filantropiche, per favorire lo sviluppo sociale, culturale ed economico. La Compagnia di San Paolo attualmente persegue tre obiettivi: cultura, persone e pianeta ed è una struttura allineata all’intervento quadro dell’ONU del 2015 in materia di sviluppo sostenibile.
26 gennaio 1917. Giuseppe Ungaretti compone la poesia Mattina, inserita nella raccolta L’Allegria, è la poesia più celebre della stessa, composta da solo quatto parole, inoltre, è la poesia più breve in assoluto di Ungaretti. L’idea di infinita grandezza è resa sinteticamente dal poeta che, con un’immagine di Romano Luperini, colpisce nella forma della luce. Francesco Flora nell’ambito della sua valutazione della poesia nel primo dopoguerra italiano, scrisse che il componimento ungarettiano era, non privo di contenuto, ma anzi di forma.
27 gennaio 1888. A New York viene fondata la National Geographic Society, una istituzione scientifica ed educativa statunitense senza scopo di lucro, la cui sede si trova a Washington. I suoi scopi statutari comprendono svariate discipline come la geografia, l’archeologia e le scienze naturali, ma anche la cura per la conservazione dell’ambiente naturale e dei patrimoni storici, la divulgazione dello studio delle civiltà e della loro storia.
28 gennaio 1077. Al termine della cosiddetta Umiliazione di Canossa, l’imperatore Enrico IV è ricevuto da papa Gregorio VII. L’episodio va inquadrato nel lungo confronto tra Papato e Impero nell’ambito della lotta per le investiture, confronto che portò alla scomunica dell’imperatore che, per essere liberato dal grave provvedimento, andò penitente presso il castello di Matilde di Canossa, dove il papa soggiornava. Già in precedenza la suocera dell’imperatore, Adelaide di Susa, aveva tentato di ottenere la revoca della scomunica assieme ad Azzo VII d’Este e ad Amedeo II di Savoia che furono ricevuti dal pontefice con grande cortesia, ma in sostanza non ottennero nulla. Enrico allora decise di attendere vestito da penitente – saio stracciato, piedi nudi e il capo cosparso di cenere – fuori dal castello che il papa lo ricevesse, ma fu solo grazie alla paziente intercessione della marchesa Matilde e dell’Abate di Cluny, Ugo, padrino dell’imperatore, che Enrico fu ricevuto e la scomunica revocata.