Studio, passione e grande forza di volontà
Olly, il nome d’arte proviene dal rugby
La storia del cantautore italiano iniziata con la palla ovale e proseguita a Sanremo con la vittoria alla 75° edizione del festival della canzone italiana.
Ovvero, quando inizi a cantare negli spogliatoi ovali e sui pullman in trasferta, poi finisci sul palco più prestigioso d’Italia e vinci a Sanremo!
La fantastica partita di Federico Olivieri, in arte Olly
Nato a Genova, il 5 maggio 2002. Olly è del toro.
Laurea in Economia e management, papà avvocato e mamma magistrato.
Il Rugby è la sua grande passione, ci ha giocato per 12 anni, anche da capitano nel suo Cus Genova.
Ama la Sampdoria, Genova e Fabrizio De André.
Del cantautore genovese ha cantato nella serata cover la famosa canzone “Il pescatore”.

Quante volte avrà cantato “il pescatore” con i suoi compagni di squadra del Cus Genova, negli spogliatoi, nei terzi tempi e sui pullman al ritorno dalle trasferte?
Il rugby lo ha formato, ha contribuito alla sua crescita.
Capitan Olly
Terza centro di spessore, fisico eccezionale allenato con fatica e sacrifico e, come il rugby insegna: andare avanti, sempre, mai mollare!
Federico Olivieri è un ragazzo che capisce l’importanza del tempo, lavora duro, lascia aperte nuove possibilità e il rugby gli ha insegnato l’essere umile, generoso, semplice e simpatico.
Ricerca il contatto con il pubblico, sul campo ieri e sul palco oggi.
Olly è andato avanti e avrebbe potuto raggiungere la Nazionale italiana di rugby, transitando prima dall’Accademia, ma per i vari casi della vita, ha seguito un’altra strada: ha studiato, cantato e vinto “Sanremo 2025”.
Olly nazionale
Francesco Nasti, suo allenatore sui campi da rugby dell’Under 14 all’Under 16 ha dichiarato alla Gazzetta dello Sport che Olly studiava al conservatorio e scriveva i testi delle sue canzoni.
Quanto di quelle parole sono state ispirate dal rugby?
“Gli avversari si scansavano quando lo vedevano arrivare, se avesse continuato a giocare sarebbe arrivato in Nazionale” garantisce Nasti.
“Era un giocatore intelligente, sfruttava il momento buono per uscire dalle mischie e servire il mediano”.

Olly non solo capitano
Piero Zaami, suo allenatore in Under 18 afferma: “Non mi ha mai chiesto di essere sostituito, pure quando aveva sangue e dolori dappertutto. A fine partita usciva sempre pieno di tagli e bende”.
Era un leader della squadra in campo e anche dopo.
Quando insieme celebrava il sacro terzo tempo del rugby mangiando e bevendo, ma non solo: “Lui dava il buon esempio ai compagni aiutando a sparecchiare e a ripulire”.
Olly, la collana portafortuna e la canotta della salute
Olly, durante tutte le fasi del Festival ha indossato la sua collana portafortuna.
Un modello lungo, sottile, in oro giallo con pendenti un paio di guantoni da boxe.
Un riferimento a Balorda nostalgia il titolo della canzone con cui ha vinto il Festival.
La collana rappresenta il video clip in cui Olly interpreta un lottatore di boxe: un guerriero.
La canotta della salute?
Quella che le mamme consigliano sempre di indossare prima di uscire quando fa freddo…

Olly e Parisse
Con un fisico da uno e novanta centimetri e con novanta chili di peso, probabilmente avrebbe forse avuto assicurato un futuro sui campi da rugby, sia come seconda oppure come terzo centro.
Olly è ammiratore del grande Sergio Parisse del quale interpretava al meglio il passaggio da sotto, con una mano: “l’offload”.
Ha giocato nell’Under 18 e ha affrontato il Sudafrica.
Olly e il futuro del rugby
Dal rugby Olly ha imparato l’importanza del lavoro di gruppo, anche se sul palco poi si è da soli.
Rappresenterà la Nazionale italiana nel prossimo mese di maggio all’Eurovision?
Nella conferenza stampa post Saremo e dopo la vittoria ha auspicato: “Amo il rugby, ora c’è il VI Nazioni e sarei molto felice se gli si desse altrettanta visibilità come ad altri sport, perché il rugby è uno sport molto nobile. Sono innamorato di questo sport e l’ho praticato per molti anni. Mi piace molto”.
Auguri rugby buon futuro, anche con Olly!
Auguri Olly, buona fortuna!
Olly, possente rugbista terza linea, conquista Sanremo e festeggia con gli amici
24° posto a Sanremo 2023: Polvere
Sanremo 2025: Balorda Nostalgia
E tu canta e tutto si risolverà in un attimo!
Foto copertina: by Gazzetta dello Sport
Questo articolo non contiene tracce di intelligenza artificiale