Siamo entrati nella Settimana Autentica, la Settimana della Passione, che ci condurrà a celebrare, domenica prossima, la Santa Pasqua del Signore.
Da molti anni, per accompagnare la riflessione e il cammino spirituale personale e comunitario, la Comunità degli Amici del Presepe organizza in diverse località italiane numerose mostre di presepi pasquali. Non solo in Italia, ma anche all’estero – in particolare in Spagna – questo particolare aspetto dell’arte presepiale viene valorizzato con esposizioni dedicate alla Passione, Morte e Resurrezione di Cristo.
Per i lettori più assidui di questa rubrica, l’argomento non è nuovo: già lo scorso anno avevamo raccontato di questa bella tradizione, che anche quest’anno si rinnova con rinnovato entusiasmo e impegno.
Per chi invece si avvicina ora a questa tematica, è utile fare un breve excursus.
L’arte presepiale è storicamente legata alla rappresentazione tridimensionale della Natività e degli episodi evangelici che vanno dall’Annunciazione alla nascita di Gesù, fino alla sua infanzia. Tuttavia, nel corso del tempo, ispirandosi anche alle sacre rappresentazioni delle confraternite e alle storiche sfilate in costume che ancora oggi animano il periodo pasquale in molti paesi italiani, i presepisti hanno iniziato a proporre anche diorami pasquali, raffiguranti le scene della Passione, della Morte e della Resurrezione del Signore.
Se durante il Natale il presepe è una tradizione fortemente radicata anche a livello domestico, allestito con amore da adulti e bambini, nel periodo pasquale questa consuetudine non ha ancora trovato una piena diffusione nelle case. A mantenere viva questa forma d’arte sono quindi, soprattutto, le mostre pubbliche curate con passione e dedizione dai vari gruppi presepistici.

Tra le esposizioni di quest’anno, segnaliamo tre appuntamenti di particolare interesse:
- Novedrate (CO) – Villa Casana: mostra “Padre, perdona loro” – dal 12 al 21 aprile
- Sarteano (SI) – Museo “Presepi dal Mondo”: esposizione permanente
- Candela (FG) – Palazzo Municipale: mostra “La Pasqua e la storia dell’arte nell’Anno Giubilare” – dal 12 al 25 aprile
Queste iniziative rappresentano un invito a riscoprire, attraverso l’arte presepiale, la profondità del Mistero Pasquale. Un’occasione per lasciarsi toccare dalla bellezza, dalla fede e dalla tradizione che ancora oggi sanno parlare al cuore di chi osserva con attenzione e spirito aperto.