“Il Welfare integrato. La promozione della salute nei luoghi di lavoro”
Il laboratorio dal titolo “Il Welfare integrato. La promozione della salute nei luoghi di lavoro”, edizione 2025,del Prof. Luciano Fasano, docente presso l’Università degli Studi di Milano Dipartimento Scienze Sociali e Politiche, realizzato in collaborazione con il periodico www.nationaldailypress.it ha avuto come relatore il dottore Paolo Christoper Giacomini, Responsabile Funzione Welfare Institutions Intesa Sanpaolo
Il laboratorio nel corso dei tre incontri universitari ha analizzato tematiche di pubblico interesse e affrontato nuovi argomenti praticamente quasi sconosciuti agli studenti partecipanti. I laboratori hanno realizzato il successo dell’iniziativa formativa.
Welfare significa rispetto
Nella realizzazione di azioni di Welfare, un concetto deve essere prioritario per la buona riuscita di attività.: il rispetto delle persone.
Si devono applicare alcuni principi di condotta nelle relazioni fra i gruppi di persone promuovendo una cultura della dignità individuale, della tutela dei diritti di tutti i lavoratori. Il contrasto di ogni forma, diretta e indiretta del “lavoro forzato” minorile, oppure di quello non improntato al rispetto dell’integrità fisica e morale delle persone.
Welfare significa rispetto della personalità e professionalità di ciascuno, in un disegno chiaro di lealtà e fiducia reciproca. Senza una promozione di politiche flessibili e capaci di agevolare l’equilibrio fra vita personale e professionale, è praticamente impossibile conciliare attività lavorative e private. È da qui che inizia il benessere personale di ognuno.
Questo sono le basi “statutarie” del rispetto in qualsiasi Welfare integrato.
La persona al centro
Le persone, in ogni struttura, scolastica, lavorativa, familiare e comunque in ciascuna attività della nostra vita quotidiana di ogni giorno, devono essere sempre la risorsa principale di ogni successo.
Le persone sono l’elemento abilitante al successo di ogni relazione.
Così dovrà essere anche nella previsione totalizzante di una intelligenza artificiale pervasiva.
Il coinvolgimento
In un laboratorio di studi universitario, così come in qualsiasi contesto divulgativo, è indispensabile un elemento qualificante: il coinvolgimento.
Il relatore, dottor Paolo Christoper Giacomini, è riuscito nell’intento progettuale formativo di interessare gli studenti partecipanti fornendo indicazioni rilevanti anche sul contrasto al disagio economico e sociale e spiegazioni sulla mutualità e solidarietà intergenerazionale.
Welfare integrato è anche la promozione di valori mutualistici e di solidarietà sociale e il sostegno alle persone, spesso poco prese in considerazione, come i figli dei lavoratori con disabilità, magari non autosufficienti.
In conclusione
Il laboratoriodel Prof. Luciano Fasano, in collaborazione con il relatore il dottore Paolo Christoper Giacomini, ha attraversato e analizzato le incertezze, i dubbi e le preoccupazioni che ci accompagnano nella nostra vita quotidiana indicando alcune proposte per un miglior bilanciamento della vita privata e professionale delle persone coinvolte nei processi quotidiani, sia scolastici che lavorativi.
Nell’evoluzione organica del laboratorio si sono realizzati gli obiettivi formativi di merito del Progetto NDP “Il Welfare integrato. La promozione della salute nei luoghi di lavoro” attraverso le docenze del dottor Paolo Christoper Giacomini, Responsabile Funzione Welfare Institutions Intesa Sanpaolo in collaborazione con l’Osservatorio EFiD (Osservatorio Economico Finanziario e Digitale dell’Istituto Formazione Internazionale (IFI) APS ETS